Gestire le Emergenze In Lombardia

L’obiettivo di questa pubblicazione, destinata a tutti coloro che si occupano di Protezione Civile negli enti locali, è di illustrare le attività, le procedure e l’organizzazione per la risposta all’emergenza operanti a vari livelli (comunale, provinciale, regionale e statale) in Regione Lombardia.

Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2024, 14:40

Ciò che emerge chiaramente è che la prima risposta all’emergenza parte dal livello territoriale più vicino al cittadino: il Comune. Il Sindaco, autorità di Protezione Civile, ha infatti a sua disposizione strutture, strumenti e procedure che lo aiutano in questa responsabilità.

A questo scopo, Regione Lombardia ha organizzato da tempo un sistema adattabile ed efficiente, che affianca gli amministratori locali lombardi nel compito di salvaguardare l’incolumità dei propri cittadini. Il nostro impegno per il futuro è di continuare a rafforzare la capacità delle comunità e dei territori lombardi nel superare le emergenze, limitandone le ricadute negative, anche grazie ad un impegno costante nel campo della prevenzione, preparazione, allerta e gestione delle emergenze.

Pietro Foroni
Assessore al Territorio e Protezione Civile

Gestire le Emergenze


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot